Mi Chiedo se è un idea del Ministro o di chi?
Ogni giorno che passa, le bufale si moltiplicano, mi chiedo, quando la finiremo?
Adesso l'idea di un concorso "lotteria contro l’evasione fiscale" beh quando l'ho letta m'è venuto sinceramente da ridere, ma io capisco che si voglia e si cerchi di scovare gli evasori fiscali e ridurre il loro numero, secondo me quel per quelli non otterrete nulla, però oggettivamente parlando, pensiamoci chi potrebbe veramente aderire ad una cosa del genere? Non è questione che l'idea nel suo genere sia totalmente strana, o fuori da ogni logica, perchè se fossimo negli USA potrebbe pure funzionare, ma qui siamo in Italia, mi pare che lo stato stia facendo un tantino di confusione noi non siamo l'america, siamo l'Italia, mettetevelo ben in testa, questa cosa curiosa ha uno scopo ben preciso quello di agevolare l'ingresso del cip cutaneo, si perchè pensiamoci bene chi perderà delle mezzore alla cassa, per far fare un misero scontrino, nessuno, vista la fretta che tutti al giorno d'oggi hanno, per cui è ovvio e connaturato che questo sistema serva al cittadino perchè questo richiesta uno strumento per lo svolgimento di tale operazione in modo molto più rapido e l'unico modo è proprio il chip cutaneo che paga e trasmette subito i codici necessari. Questa è la vera finalità di questo curioso concorso, non tanto i presunti premi che verranno dati.
Il punto è questo si è bene che tutti i cittadini dimostrino cosa hanno acquistato, però in questo caso ci sarebbe un super controllo di tutto quello che uno compera, cioè non ci sarebbe più nessuna libertà di potersi comperare qualsiasi cosa, in forma anonima, qualsiasi cosa verrebbe registrata all'agenzia delle entrate, per me potrebbe essere giusto, per altri molto meno, inoltre questo aspetto ha un altro vantaggio per l'agenzia delle entrate quello di poter misurare effettivamente lo status di salute di una famiglia e capire se questa vive in povertà oppure è ricca e lo tiene nascosto. Mettiamo per ipotesi che uno abbia un conto corrente da poveraccio, ma che in casa tenga soldi in dispensa, o in frigorifero, o sotto materasso che dalle spese che fa, si vedrà se il conto corrente che ha gli consente la vita che fa, da qui capiranno subito se le dichiarazioni di quella persona reali o no, per me questi sistema mi andrebbe anche bene, ma temo che per molti, anzi forse per moltissimi questo sistema non sarà per nulla adottato, a meno che non lo s'impone con una legge, allora cambia il discorso, temo che molti migreranno...La questione della lotteria, a me sembra una cosa assai strana e devo dire anche ridicola.
Mi chiedo visto che questa cosa si farà dal 2017 in poi che centra il concorso a premi ipotetico, mi sembra un furbata che serve solo come scoop per le votazioni del referendum guarda caso vengono fuori tutte adesso le cose curiose.
E' ridicolo pure questo: "Si avrà un codice non per ogni acquisto ma per ogni tot di euro spesi. " cioè se spendo 5 euro dal panettiere, e poi 30 euro dal macellaio, poi 20 euro di benzina dov'è nella catena della spesa che si farà tot sugli acquisti, è ridicolo, cioè obbligano la gente a recarsi solo da alcuni esercenti evidentemente di fiducia, mi sa tanto da presa in giro. Semmai è molto probabile quello che ho detto, che verrà posto come sistema di controllo e verifica per vedere lo status di spesa di una famiglia se ci sono entrare extra sul massimale di quella famiglia, cioè se due genitori che lavorano prendono insieme 3000 euro, non è possibile che essi sforino di 1000 ogni mese, questo significherebbe o che c'è una rendita suppletiva, oppure che questa famiglia ha risparmi in casa, non si può sfuggire, poi bisogna dimostrare come arrivano quei soldi e saranno sicuramente dolori per tutti, altro che concorso che è ridicolo e pure una presa in giro.
Torno a ripete che non credo molto a queste dichiarazioni: “alla fine di ogni anno, sempre per estrazione, saranno decisi i settori di spesa per i quali sarà possibile detrarre dalle tasse le relative spese”», le trovo fortemente improbabili.
Mi chiedo visto che questa cosa si farà dal 2017 in poi che centra il concorso a premi ipotetico, mi sembra un furbata che serve solo come scoop per le votazioni del referendum guarda caso vengono fuori tutte adesso le cose curiose.
E' ridicolo pure questo: "Si avrà un codice non per ogni acquisto ma per ogni tot di euro spesi. " cioè se spendo 5 euro dal panettiere, e poi 30 euro dal macellaio, poi 20 euro di benzina dov'è nella catena della spesa che si farà tot sugli acquisti, è ridicolo, cioè obbligano la gente a recarsi solo da alcuni esercenti evidentemente di fiducia, mi sa tanto da presa in giro. Semmai è molto probabile quello che ho detto, che verrà posto come sistema di controllo e verifica per vedere lo status di spesa di una famiglia se ci sono entrare extra sul massimale di quella famiglia, cioè se due genitori che lavorano prendono insieme 3000 euro, non è possibile che essi sforino di 1000 ogni mese, questo significherebbe o che c'è una rendita suppletiva, oppure che questa famiglia ha risparmi in casa, non si può sfuggire, poi bisogna dimostrare come arrivano quei soldi e saranno sicuramente dolori per tutti, altro che concorso che è ridicolo e pure una presa in giro.
Torno a ripete che non credo molto a queste dichiarazioni: “alla fine di ogni anno, sempre per estrazione, saranno decisi i settori di spesa per i quali sarà possibile detrarre dalle tasse le relative spese”», le trovo fortemente improbabili.
La cosa che è assolutamente è certa, è che con questa idea fuggiranno dall'Italia tutti, è una buona idea per far fuggire tutti, questo è certo e sicuro. "solo alla fine di ogni anno sapranno quali potranno detrarre davvero” Io dico che alla fine dell'anno arriverà a casa a tutti un bella multa salata per spese in sovrappiù, vogliamo scommettere?
Forse è questo il vero premio che ci aspetta a tutti, a me non piace scommettere, perchè spesso ho ragione...
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti non saranno più permessi!
E' inutile che li scrivete perchè non ho tempo per moderali.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.