Leggevo oggi un commento su X di Musk, a proposito di un presunto esercito Europeo, mi stupisco che i geni dei politici europei/Italiani non abbiano capito l'astuzia della Von del Leyen , la presidente Europea vorrebbe costituire l'esercito della Germania ma non vuole spendere ne soldi, ne vite umane per mandare in guerra se dovesse servire, per cui cosa ha pensato bene fare, Vuole far spendere i soldi a tutta Europa e anche creare un presunto esercito europeo con sede dove? In Germania ovviamente, perchè la Germania sarebbe la prima ad essere attaccata in una possibile guerra contro chissà chi. E chi difenderebbe questo esercito Europeo beh se fosse dislocato in Germania mi pare ovvio la Germania. Ecco che gli 800 miliardi servono per costituire un esercito che protegge solo chi si crede più forte e importante in Europa e ovviamente i militari saranno obbligati a difendere anche la nazione che non è la propria nazione, solo con la scusa dell'esercito Europeo.
Vorrei fare un proposta al Governo Meloni.
Sarei d'accordo per un esercito europeo però fatto solo di soggetti che vengono da altri paesi, visto che l'italia attualmente è un crocevia di popoli e molti poi si fermano qui, allora sarebbe bene, che i figli di questi immigrati all'età esatta di 18 anni venissero obbligati a entrare nell'esercito Europeo se vogliono continuare e rimanere in Italia, no? Sarebbe più congeniale anche alle stesse famiglie di immigrati, che potrebbero chiedere un trasferimento anche i Germania visto che un esercito Europeo sicuramente avrà come collocazione la Germania. Poi oltretutto toglieremo gran parte di questi giovani alla manodopera della criminalità che per l'Italia è un grosso problema, che spesso li usa per delinquere. Sarebbe un onore per le famiglie di costoro servire la patria che li ospita, No?
Comunque non sarebbe male anche ripristinare un obbligo per l'esercito Italiano che attualmente è decisamente sguarnito, oltretutto varrebbero le stesse cose per un esercito Europeo salvaguardare i giovani dalla delinquenza e dare un direttiva morale ed etica, più stringente. Però io consiglierei, non all'età di 18 anni ma all'età di 21, sarebbe meglio, i 18enni sono anche troppo giovani, non sono così maturi come si pensa. Personalmente farai una leva doppia, la prima fase di un anno e la seconda di altri 2 anni, per chi avesse un intendimento di rimanere più a lungo, poi decideranno.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti non saranno più permessi!
E' inutile che li scrivete perchè non ho tempo per moderali.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.