Tutti noi abbiamo almeno una volta nella vita letto sul grandioso
passato di questa civiltà egizia e dei e suoi monumenti, uno dei
più discussi e chiacchierato è la grande sfinge sulla piane di
Giza.
Oggi mi sono soffermato ad osservare diverse immagini di questa
statua immensa, costruita dicono le fonti ufficiali attorno al 2500
a. C. quello che salta subito all'occhio è la sproporzione tra il
corpo di leone della statua e la sua testa, da quel che si può
vedere gli egizi non costruivano monumenti e statue sproporzionati ma
tutti dove la testa alle volte era anche un po più evidente del
corpo non meno, qui invece è il contrario, molto strano a dir la
verità.

Possiamo vedere le numerose statue Egizie conversate in vari musei del mondo, dove si rispettano le proporzioni, e anche l'uso del medesimo materiale per lo stesso tipo di scultura.
Poi c'è il discorso del fatto che la testa della sfinge non è erosa
come il corpo, la perdita del naso e non è dovuto ad erosione, ma ad un granata duratene la seconda
guerra mondiale in Egitto. Infatti si nota che la testa non è
assolutamente stata interessata dal fenomeno erosivo che per altro
pare essere stato dettato da forti piogge non da inondazioni del
Nilo, forse risalenti all'ultimo periodo definito umido terminato
attorno al 3000 a.C, per cui la testa non può essere
stata interessata da questo periodo molto piovoso, visto che Micerino
era faraone attorno al 2500 a.C. Da questo si capisce che il corpo
del leone e la testa fanno parte di due periodi storici differenti, è
evidente, che sia così.
Primo perché di due materiali sono differenti, per altro nella foto sopra si nota che la sfinge era di colore differente tra la testa e il corpo, questo fa capire la differenza di materiali, oggi invece hanno colorato la testa e ristrutturata al fine di renderla di un color più simile al corpo, secondo perché il corpo è
eccessivamente grande rispetto alla testa, e da quello che si vede
gli egizi rispettavano i canoni dimensionali naturali e certamente le
teste non erano mai piccole, anzi l'opposto.
Per cui si comprende che
Micerino trovo il corpo del Leone senza la testa, probabilmente in origine era proprio un leone, è probabile che fosse erosa
totalmente dalle abbonanti piogge di forte entità, ha certamente
pensato di sfruttare quella statua per se stesso, ma non poteva
creare una testa proporzionata proprio perché il corpo era molto
messo male e il peso di una testa proporzionata di materiale più
denso e migliore era eccessiva per quel corpo tanto eroso, da
rischiare un crollo rispetto al tipo di pietra usato per il corpo,
senza ombra di dubbio ha pensato di costruire una testa più piccola
che non creasse problemi alla struttura sottostante, anche se
certamente l'ha ristrutturata, ma non conoscendo le dimensioni reali
si limitò a presentarla bene che fosse un bel vedere, credo che sia
la spiegazioni più vicina alla realtà, che non quelle proposte
dalla scienza ufficiale.

Nessun commento:
Posta un commento
I commenti non saranno più permessi!
E' inutile che li scrivete perchè non ho tempo per moderali.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.